MyRest | Materassi Treviso

  • HOME
  • MATERASSI
  • DORMIRE BENE
    • Cultura del Riposo
    • Il Sistema Riposo
    • Salute
  • PRODOTTI
    • Materassi
      • Materassi Memory
      • Materassi Lattice
      • Materassi a Molle
      • Materassi in Lana
    • Materasso Personalizzato
    • Reti Letto
    • Letti
    • Accessori
  • AZIENDA
  • FAQ
  • BLOG
CONTATTI

Blog

Il materasso si affossa e rovina il tuo sonno? Possibili soluzioni.

da myrest / sabato, 10 Giugno 2023 / Pubblicato il materassi, reti
Materasso cedevole che causa mal di schiena

Il materasso si affossa? Scopri la causa e trova la giusta soluzione.

Se il tuo materasso si affossa, presenta tratti in cui perde sostegno, ha fatto la “buca” è arrivato il momento di agire.  In questo breve articolo ti fornisco alcuni pratici suggerimenti per identificare la causa del problema per tornare presto a dormire bene.

Scopri la vera causa dell’affossamento.

Prima di sostituire il materasso è meglio identificare la causa che ha fatto insorgere il problema per evitare una sostituzione e nel giro di poco tempo ritrovarsi nella medesima situazione.

Questo perché né i materassi né le reti sono eterne. Nel corso del tempo, un materasso subisce naturali deformazioni dovute all’uso costante e prolungato.  Se sono trascorsi diversi anni (10/15) dall’ultima sostituzione è naturale trovarsi di fronte a materassi che hanno perso la loro efficienza.  Se invece l’affossamento si è manifestato in un lasso di tempo particolarmente breve il problema può esser dovuto alla scarsa qualità del materasso, ad una scelta inadeguata dello materasso rispetto alle esigenze fisiche della persona che lo utilizza. Un materasso progettato e realizzato per sostenere un bambino/ragazzo, difficilmente garantirà le medesime prestazioni se utilizzato da un adulto dal peso ben più sostenuto.  Altre possibili cause vanno ricercate nella:

  1. mancanza di un supporto adeguato;
  2. utilizzo improprio del materasso;
  3. struttura interna danneggiata;
  4. manutenzione inadeguata.

Vediamole una per una.

Mancanza di un supporto adeguato.

rete sfondata con doghe concaveLa “rete letto” gioca un ruolo fondamentale è il supporto del nostro materasso e può riservare spiacevoli sorprese. Spesso la prima causa di affossamento del materasso, va ricercata nelle condizioni della rete letto. Per esperienza vi assicuro che non è raro andare in consegna con un materasso nuovo e trovarsi di fronte un letto la cui rete a doghe è “impresentabile”, con doghe sfibrate, talvolta rotte o addirittura mancanti.  In questi casi la rete va sostituita al più presto per evitare di compromettere subito la struttura del nuovo materasso.

Quindi, prima di intervenire sul materasso che affonda eccessivamente, la prima cosa da fare è escludere che il problema dipenda proprio dalla rete. Collocate il materasso per terra e verificate se il problema dello sprofondamento persiste. Se, una volta posizionato a terra, il materasso presenta lo stesso sprofondamento non c’è più nulla da fare, non andate in cerca di topper o paliativi il tempo limite è già scaduto.

Diversamente se il problema “magicamente svanisce” è evidente che la causa dell’affossamento non sta nel materasso, ma  nel suo supporto,  non perdete altro tempo e sostituite la rete letto con una valida. Vi suggerisco la lettura di quest’articolo sugli standard minimi di una nuova rete.

Il sistema di riposo.

Il “sistema di riposo” è costituito da tre elementi cardine:

  1. il cuscino che gestisce il sostegno del capo e del tratto cervicale;
  2. il materasso che offre il supporto al nostro corpo;
  3. la rete letto, la base che assicura sostegno e supporto elastico al nostro materasso.
rete letto con doghe sfibrate

rete a doghe

La rete letto è un elemento fondamentale, spesso trascurata perché non si vede e si sottovaluta essendo realizzata in legno o legno e metallo (elementi duraturi e rigidi) si è portati a credere che non subisca alcuna usura.  Spesso, l’affossamento del nuovo materasso si imputa solo ad una scarsa qualità di quest’ultimo senza comprendere che anche il miglior materasso si adeguerà, in breve tempo, alla struttura sottostante se inefficiente (vedi due casi in foto).

La rete a doghe deve essere efficiente e presentare doghe convesse verso l’alto. Le doghe in questo modo assicurano sostegno e supporto elastico. Per accertarsi che la rete sia efficiente, sarà necessario spostare il materasso e misurare centralmente la resistenza elastica.  Confrontate il supporto e l’elasticità delle doghe localizzate al centro con quelle più esterne, lato piedi e testa. La doga che generalmente ha uno spessore di 0,9/1,2 mm deve presentare una curvatura verso l’alto. Se la doga non ha curvatura e si presenta già parallela o peggio ancora flette già verso il pavimento una volta che andremo a posizionare il materasso ed il nostro corpo come si comporterà?

 

Le doghe vanno incontro ad un naturale logorio dovuto all’uso, alle sollecitazioni elastiche ed al peso che devono supportare. Personalmente consiglio sempre l’acquisto di reti a doghe con doppia doga centrale e cursori di regolazione del grado di supporto e rigidità, assicurano maggior supporto e quindi durata.

Utilizzo improprio del materasso o della rete letto.

Anche un utilizzo improprio del materasso o della rete letto può essere la causa di un affossamento. Ma cosa si intende per utilizzo improprio? Il materasso viene progettato per assolvere una specifica funzione. Il materasso non è un divano dove trascorrere lunghi periodi seduti sul bordo. I materassi a molle (insacchettate e a molle classiche) hanno una “cornice” che compatta e contiene il molleggio. Questa cornice normalmente ha uno spessore di poco inferiore ai 5 cm e pur essendo realizzata in un materiale più rigido non è fatta per sostenerci a lungo seduti sul bordo.

Quanti di noi da piccoli si sono divertiti a saltare e rimbalzare nel lettone a molle dei dei nonni molto più affabili dei genitori? Anche questo utilizzo, benché saltuario può portare ad un precoce logorio del  materasso e rete sottostante, sottoponendoli a sollecitazioni elastiche eccessive.  Altre volte i materassi a molle vengono seriamente danneggiati perché piegati durante il trasporto, altre volte perché utilizzati su reti elettriche motorizzate o rete a movimento manuale che a lungo andare, a seconda dell’inclinazione imposta, ne compromettono la struttura interna.  Questi sono solo alcuni esempi non certo esaustivi delle situazioni familiari che si presentano più frequentemente.  Leggete bene le istruzioni e le garanzie che accompagnano il materasso e le reti letto.

La manutenzione periodica – Ruota e capovolgi regolarmente il materasso. 

Una mancanza di cura e manutenzione può influire sulla durata e sull’integrità del materasso. Un’igiene scadente, l’assenza di un adeguato supporto della base del materasso o l’assenza di rotazione regolare possono accelerare la deformazione.  Un modo semplice per evitare che un materasso si affossi o vada incontro ad un precoce logorio è quello di ruotarlo e capovolgerlo regolarmente. Questi semplici accorgimenti di manutenzione aiutano a distribuire uniformemente il peso e la pressione sul materasso, prevenendone l’usura eccessiva su un’area specifica.

Prendete l’abitudine di ruotare periodicamente il materasso almeno due volte l’anno. Se siete amanti delle pulizie e provvedete frequentemente a rimuovere il materasso dalla rete posizionandolo lateralmente e verticalmente, sappiate che così facendo sottoponete il materasso (soprattutto se a molle insacchettate) ad uno stress che a lungo andare per via del peso porterà la struttura interna a spanciare. Mantenete il materasso sulla rete effettuando le pulizie sopra e sotto

Conclusioni

Se il problema dell’avvallamento è da imputarsi alla sola rete letto tieni conto che rimandando l’acquisto della rete il problema si aggraverà ulteriormente. Presto, anche il materasso, posizionato sulla medesima rete “sfondata”, presenterà gli stessi problemi perché assumerà inevitabilmente la forma della rete sottostante.

Se il tuo materasso ha sviluppato una deformazione “permanente” (test del pavimento) è  giunto il momento d’investire in un nuovo materasso. Un materasso che affonda, riduce in maniera significativa, la qualità del tuo sonno. Quando sostituisci il materasso verifica lo stato della tua rete a doghe, chiedi un parere al venditore professionale.

Nell’acquisto del materasso, considera bene la posizione in cui dormi normalmente, la tua costituzione fisica, le tue preferenze di riposo. Cerca un materasso che offra un sostegno ed un comfort adeguato e non aver paura di provare diverse opzioni prima di prendere una decisione. Il materasso è un vero e proprio investimento per la tua salute e il tuo benessere quotidiano, quindi scegli con saggezza.

 

 

Che altro puoi leggere

misure materassi in vendita a treviso
Misure Materassi
rete letto treviso
SUPPORTO LOMBARE E REGOLATORE LORDOSI NELLE NOSTRE RETI A DOGHE
Materassi in lattice o lattice Naturale?

Richiedi Contatto

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (suggerito)

    Città

    Messaggio

    Dichiaro di essere d'accordo con la normativa sulla privacy

    Articoli recenti

    • bonus mobili ed arredi, rinnovato il bonus fiscale del 50% sull'acquisto di mobili ed arredi

      Bonus Arredi

      Bonus mobili e arredi Fino al 31/12/2023  rient...
    • Durata e garanzia

      Durata e garanzia di un materasso

      Quanto dura e quanti anni di garanzia ha il mat...
    • materassi per barche

      5 Aspetti da valutare nella scelta del materasso per la barca

      5 Aspetti da valutare nella scelta del materass...
    • 5 passi per scegliere il giusto cuscino per le nostre cervicali.

      Come scegliere in cinque passi il giusto cuscin...
    • super-micromolle insacchettate indipendenti

      i migliori materassi a molle insacchettate

      I migliori materassi a Molle insacchettate  I m...

    Categorie

    • accessori
    • curiosità
    • letti
    • materassi
    • materiali
    • reti
    • salute
    • Senza categoria

    CONTATTI

    Tel (+39) 0438.28035

    Email: info@myrest.it

    Percorso su Google Maps

    ORARI SHOWROOM

    Su appuntamento: Lunedi - Venerdì 08:00 - 12:00 / 15:00 - 18:30 Sabato 08:00 - 12:00

    SERVIZI 360°

  • Vendita Diretta
  • Rilevamento Misure
  • Consulenza Personalizzata
  • Consegna a domicilio
  • Made with  ♥  by IESS Sas di A. Martinolli -  All Rights Reserved. Privacy policy  Cookie policy
    © 2015-2022 All rights reserved Iess sas di Alberto Martinolli PI/CF 04544370267 - REA TV-358650

    TORNA SU