
Quali sono le misure materassi (standard) in Italia?
Hai intenzione di sostituire il materasso, la rete a doghe o l’intero letto? Sarà utile comprendere quali sono le misure standard (più comuni) dei materassi per semplificarci la vita, senza dover acquistare prodotti su misura.
Oggi troviamo sul mercato letti e materassi:
- singoli (una piazza larchezze 80 e 90 cm.);
- una piazza e mezza (120 cm.);
- matrimoniali alla francese (140 cm);
- matrimoniali (160 o 180 cm).
Queste sono le misure di larghezza mentre per la lunghezza la standard è il 190 o il 200 cm. visto l’innalzamento della popolazione.
Quindi quando cerchiamo il nostro nuovo materasso dobbiamo avere ben presenti due misure: larghezza e lunghezza. Queste misure vanno ricavate misurando le dimensioni della rete a doghe che sorreggerà il nuovo materasso. Il materasso infatti dovrà esser sorretto in ogni punto dalla rete sottostante per evitare danneggiamenti precoci.
Misure materassi singoli
La misura standard del materasso singolo italiano è stata per decenni relegata all’80×190 cm. Raramente si eccedeva in lunghezza, tenuto conto dell’altezza media della popolazione questa misura assicurava il giusto comfort per la stragrande maggioranza della popolazione.
La misura 80×190 cm. rimane ancor oggi la dimensione standard di riferimento più facilmente reperibile e più venduta in assoluto.
Negli ultimi decenni l’altezza media della popolazione ha registrato un sensibile incremento e di conseguenza c’è stato un adeguamento alla richiesta di produzione di materassi, reti letto e letti dotati di materassi di lunghezza superiore quindi si è progressivamente visto arrivare la misura 195 e la 200. Anche la misura della larghezza ha subito un’incremento di dieci centimetri pertanto oggi è facile trovare anche il materasso singolo nella misura 90 cm. per le tre lunghezze 190, 195 e 200.
Nei paesi nordici dove si tende a realizzare poche varianti si è affermata definitivamente la misura 90×200 come unica misura del materasso singolo ad una piazza, dieci centimetri di larghezza in più non sono pochi ve lo assicuro. In Italia invece una certa riluttanza a cambiare tutto il set letto,rete e materasso ha fatto si che rimangono in commercio diverse misure.
Materassi singoli su misura o fuori misura.
In un mondo sempre più globalizzato talvolte alcune catene propongono offerte di letti singoli con misure ancora diverse, intermedie o superiori a quelle evidenziate sopra. Sono dei fuori misura, realizzati per esigenze particolari, spesso in abbinamento alle corrispondenti misure del letto. Tenete conto che un materasso fuori misura ha un costo superiore, tempi di attesa lunghi perchè viene realizzato esclusivamente su ordinazione con un conseguente sovrapprezzo.
Misure materassi ad una piazza e mezza
La misura del materasso ad una piazza e mezza è il 120 è senza dubbio la dimensione che si è venuta ad affermare più recentemente sul mercato nazionale e quindi forse per questo motivo raramente si scosta dalle misure tradizionali 120×190/195/200 cm.
Misure materassi matrimoniali
Un discorso a parte va fatto per il materasso matrimoniale destinato ad accogliere due persone. La larghezza di riferimento più comune è il 160 cm. sempre nelle tre varianti di lunghezza 190/195/200 cm. Non molto di frequente si trova la versione leggermente più larga 170 cm. adottata da alcune aziende ricavarsi una nicchia di mercato, mentre molto più comune è la misura 180 cm. L’unica limitzione all’adozione della soluzione 180×200 cm. sono le dimensioni delle camere da letto, sempre più sacrificate che devono ospitare oltre al letto due comodini, armadio e cassettiere e che quindi spesso ne impediscono l’istallazione.
Come prendere correttamente le misure del nostro nuovo materasso
Un aspetto pratico, spesso trascurato, è la misurazione del materasso per la sua sostituzione. Non misurate il “vecchio” materasso che con l’uso quotidiano si è “sformato”, ma prendete come riferimento le misure perimetrali della vostra rete letto. Armatevi di metro e misurate la larghezza (da esterno ad esterno del profilo rete) e nello stesso modo rilevate la lunghezza. Il materasso va infatti sorretto su tutta la sua area d’appoggio, non acquistate una misura superiore a quella della rete sottostante, perché alzandovi e coricandovi ogni giorno il bordo subirà un precoce logorio dovuto alla mancanza di supporto.
Quando ci si trova a valutare l’acquisto di un nuovo letto e conseguentemente del materasso, tenete conto che è bene considerare l’effetto che avrà questo acquisto nel lungo periodo, sia esso destinato ad accogliere un ragazzo in crescita o un adulto ormai formato. Spesso si trascura l’importanza della qualità di vita in termini di benessere e salute. Talvolta assisto alla sostituzione di materassi che sono più corti della persona che li utilizzerà costringendo l’utilizzatore ad assumere posizioni innaturali per tutta la notte.
Una rete letto a doghe efficiente assicurerà una maggior durata anche al vostro nuovo materasso, quindi, se le dimensioni della stanza lo consentono e siete in procinto di sostituire il vostro sistema riposo preferite le misure superiori che sono: la 90 cm. per i materassi singoli (una piazza), 120 cm. per la piazza e mezza, 160/180 cm. nel caso di letto matrimoniale. Le lunghezze 190/200 cm. sono ormai acquisite come standard e lo si nota anche nell’acquisto dei coordinati letto sempre più diffusi nelle stesse lunghezze 190/200 cm.
Il sistema letto (rete, materasso e guanciale) è troppo importante per la nostra salute e per i suoi effetti sulla nostra vita quotidiana. Per questo è importante affidarsi nella scelta a persone competenti che sappiano guidarci nelle valutazioni in relazione alle nostre esigenze di riposo anche in relazione alle nostre posture a riposo.