Il Sistema Riposo
Hai mai sentito parlare di un Sistema di Riposo? Un Sistema di Riposo è l'insieme di tre elementi: rete a doghe, materasso e guanciale; che interagiscono tra loro.
Il risultato finale? La Qualità del Tuo Riposo.
Non basta Dormire per Riposarsi!
E’ necessario che il corpo trovi le condizioni giuste per potersi rilassare profondamente: solo così si attiva quel meraviglioso processo naturale del sonno rigenerante.
La colonna vertebrale: spina dorsale del nostro benessere.
I materassi ergonomici permettono alla colonna vertebrale di mantenere la naturale conformazione con un sostegno adeguato al peso e all’altezza della persona: né troppo morbido né troppo rigido.
Il materasso ideale ha sette zone di sostegno scelte in base alle proprie caratteristiche fisiche per rispettare il corpo, scongiurare dolori alle cervicali e alla schiena, proteggere le articolazioni e favorire la micro-circolazione periferica.
Durante il giorno mantenendo la posizione eretta, sottoponiamo il nostro corpo a continue sollecitazioni dovute alla forza di gravità, che sono ammortizzate dalla presenza dei dischi intervertebrali i quali lavorano in sinergia con l'apparato muscolo-schelettrico.
Durante la notte, il corpo sdraiato sul nostro "sistema di riposo" ha la possibilità di recuperare la sua piena efficienza, reidratando i dischi intervertebrali e recuperando tono muscolare.
Niente più punti dolenti.
Perchè non provarlo?
Un elemento da non trascurare nella scelta del nostro materasso è la sua rigidità, che deve essere conforme alla nostra fisicità. Impariamo a provare personalmente il nostro nuovo materasso. Anche pochi istanti saranno sufficienti a scartare un prodotto che non fa per noi.
Un materasso troppo soffice ci restituisce una sensazione di morbidezza, ma provoca un innaturale inarcamento del corpo, perché non ci sostiene in maniera adeguata.
Al contrario il materasso troppo rigido, oppone un'eccessiva resistenza, saremo noi a conformarci inconsciamente al nostro materasso per la forza di gravità.
In entrambi i casi la colonna vertebrale assumerà una posizione innaturale i cui effetti negativi si faranno sentire nel tempo.
Il miglior materasso?
Il miglior materasso per il nostro riposo deve presentare una morbidezza iniziale per consentire la giusta accoglienza alle zone più voluminose e un adeguato sostegno in modo tale da consentirci di mantenere il tratto dorsale in linea.
Ognuno di noi ha una fisicità diversa, non esiste IL materasso MIGLIORE per tutti, esiste quello migliore per ciascuno perchè realizzato ad hoc, basandosi sulle individuali fisicità e sulle diverse posizioni acquisite nel sonno (sul fianco/supino/prono).
Per questo motivo, anche nella scelta di un MATERASSO MATRIMONIALE, bisogna ricordare che si possono realizzare materassi con struttura differenziata, le due persone che lo condivideranno potrebbero avere fisicità ed esigenze posturali diverse.
Il giusto Sistema di Riposo - Ergonomia e Postura
Una corretta posizione di riposo prevede che ogni parte del corpo sia opportunamente sostenuta, consentendo alla colonna vertebrale di mantenere la forma naturale che ha in posizione eretta.
Questo importante compito è affidato al nostro Sistema di Riposo composto da: materasso, dalla sua base di sostegno (rete) e dal guanciale o cuscino.
Anche il miglior materasso, poggiato su una rete inadeguata, condizionerà le prestazioni del nostro materasso e la qualità del nostro riposo, costringendoci ad una continua ricerca della posizione più comoda con la conseguenza di ripetuti micro risvegli notturni. Non parliamo poi del cuscino (o guanciale) troppo alto o troppo basso che ha il gravoso compito di occuparsi del tratto cervicale. Quanti partendo per le vacanze si portano dietro il proprio cuscino per non passare una notte insonne?
Materasso, rete e guanciale sono quindi tre elementi che lavorano insieme per sorreggere il nostro corpo e favorirne l’ideale rilassamento.
Gli elementi essenziali del Sistema Riposo
Se ci osserviamo bene, ognuno di noi ha una sua fisicità (longilinea/robusta) ed abitudini diverse di riposo (fianco/prono/supino). Nella scelta del nostro materasso dovremo porre particolare attenzione nel ricercare quel supporto che assicuri la giusta postura, in modo da favorire il rilassamento naturale del sistema neuro-muscolare. Ecco che, per la scelta del materasso, è necessario avvalersi di un consulente specializzato capace di fornire informazioni veritiere e utili alla scelta.
La rete a doghe è spesso uno degli elementi più trascurati e sottovalutati. Si sostiuisce periodicamente il materasso ma la rete rimane sempre la stessa. Ma ha le doghe! Non basta avere una rete con doghe in legno!
Un supporto inefficace, deteriorato dal tempo e dall'uso, non è più capace di assicurare sostegno ed elasticità, comprometterà le prestazioni e la durata anche del nostro nuovo materasso.
Un buon guanciale deve avere la giusta altezza e un’adeguata consistenza, in rapporto alla posizione di riposo dell’utilizzatore. Il cuscino ha il compito di riempire lo spazio che si crea tra testa, collo e spalle, offrendo il miglior sostegno rispetto alle curve naturali del tratto cervicale. Per questo motivo posture differenti implicano l'uso di guanciali di diversa forma, spessore e consistenza.