
I migliori materassi a Molle insacchettate
I materassi a molle insachettate indipendenti, rappresentano il salto evolutivo che hanno fatto i tradizionali materassi a molle.
Come funzionano le molle insacchettate.
Nei materassi a molle insacchettate, le singole molle sono state profondamente riprogettate nella forma per essere incapsulate in apposite tasche (sacchetti) uniti lateralmente mediante termosigillatura e longitudinalmente mediante incollaggio laterale.
In questo modo, la singola molla, acquisisce una notevole indipendenza regalando maggior comfort di riposo. Grazie all’adozione di fasce di molle diverse in sezione o pretensionamento il molleggio è in grado di supportare in maniera differenziata il corpo.
Il grado di sostegno ed elasticità del materasso viene ripartito su un tappeto di molle di diametro, forma, spessore diverso del filo. Questa tipologia di materassi, è stata oggetto di continue evoluzioni ed oggi si trovano sul mercato i migliori materassi a molle insacchettate mai realizzati.
Il salto qualitativo è stato veramente notevole. Siamo passati da materassi rigidi, a materassi più accoglienti, in grado di supportare agevolmente le curve del corpo coricato sul fianco.
Vi ricordate nei classici materassi a molle bonnel come si percepivano i movimenti del partner nel sonno? Ciò era dovuto al fatto che le molle erano tenute tra loro insieme da spirali metalliche che attraversavano lateralmente il materasso. Questo inconveniente, nei materassi a molle insacchettate è un ricordo.
I migliori materassi a molle insacchettate matrimoniali oggi sono in grado di adattarsi anche a coppie con diverse fisicità. Deformandosi maggiormente dove richiesto dal maggiror carico, offrendo un sostegno più morbido per chi ha il fisico più minuto.
Offerta di molle insacchettate indipendenti.
Sul mercato oggi si trovano materassi matrimoniali che utilizzano molleggi monostrato da 600 a 3000 molle. Da non confondersi con i materassi realizzati con molleggi sovrapposti a due, tré, quattro e più strati dove il numero di molle può superare le 10.000.
Per non parlare poi dei molleggi con un diverso numero di spirali, altezze diverse che vengono talora precompressi prima di incapsularli nei singoli sacchetti, o ancora dei molleggi realizzati con doppie molle, una esterna che ne incapsula una più piccola al suo interno.
Ad ogni fiera si assiste alla continua ricerca da parte dei produttori, di nuove soluzioni talmente diverse tra loro che spesso si rimane sconcertati.
In questo variegato panorama di offerta, i produttori creano poi innumerevoli materassi spesso molto diversi tra loro. Anche la diversa tecnica d’assemblaggio può considerarsi un’ulteriore variabile nelle resa del prodotto finale.
Ultimamante si assiste ad una ricerca esasperata di sovrapposizione di tappeti di molle con diverso spessore, diametro, sezione del filo, la cui funzione è quella di offrire un’accoglienza elastica più soffice e progressiva talvolta per sostituire l’impiego del memory a vantaggio di altri materiali.
In questo modo i diversi strati lavoreranno in sinergia con le molle sovrapposte offrendo una diversa senzazione di accoglienza anche a coppie che hanno costituzioni fisiche marcatamente diverse.
Assemblaggio artigianale o industriale.
Naturalmente, con l’adozione di molleggi di nuova generazione crescono i costi. Molleggi più sofisticati e performanti sono spesso più delicati e complessi. Lo stesso confezionamento richiede mani esperte per assicurare una realizzazione a regola d’arte che mal si concilia con una produzione in serie con macchinari.
Il molleggio non è il solo elemento che determina il prodotto finale. Ti sarai reso conto che tastando il materasso sopra, sotto o lateralmente non è possibile percepire la presenza delle molle insacchettate perché sono protette lateralmente da un box in espanso, sopra e sotto da strati in memory o schiume con una particolare consistenza e resa elastica.
Tra l’anima del materasso ed il tessuto di rivestimento esterno ci sono poi le imbottiture di diversa qualità e quantità quindi valutate attentamente ogni aspetto del materasso. Accoglienza, sostegno, livello e qualità delle finiture incidono sul costo finale del vostro materasso.
Avrete quindi compreso che il panorama dei materassi a molle insacchettate è piuttosto vasto, non fate l’errore banale di confrontare tra loro materassi a molle insacchettate utilizzando come parametro il solo numero delle molle presenti all’interno di un materasso o lo spessore finale, sarebbe come andare in concessionaria e confrontare due vetture dello stesso colore.
Consigli pratici.
Provate il materasso sdraiandovi per qualche istante, meglio se unitamente al vostro partner. Questa prova vi fornirà un’indicazione immediata del grado di supporto, in fondo, se ci pensate bene, acquistare un materasso è un po’ come acquistare un paio di scarpe nuove con le quali si macineranno chilometri. Lo so che provarlo per un’istante potrebbe essere un’esperienza fuorviante, ma non provarlo affatto è un vero salto nel buio.
Sempre più spesso sentirai parlare poi di “materassi ibridi”. Quali sono? Di cosa si tratta? I materassi ibridi sono una denominazione introdotta negli ultimi anni più d’effetto che di sostanza. Identificano materassi che uniscono diverse tecnologie molle, memory, lattice e schiume evolute.
Ibrido è un incrocio di diverse tecnologie quindi i materassi a molle insacchettate ne sono un fulgido esempio perchè alla molla abbinano l’impiego di schiume per la realizzazione del box e sopra e sotto il molleggio ne prevedono limpiego di memory o schiume evolute, utilizzate principalmente per proteggere il molleggio offrendo un struttura al materasso e dall’altro esaltando o smorzando l’effetto elastico delle molle in esso racchiuse.
Non resta che provarli per individuare i migliori materassi a molle insachettate.